04
Dic
2013

5 songs... 1 Topic: Party!

5 songs... 1 Topic: Party!
Silvio Barbieri

5 canzoni per fare... festa insieme 

"I don't want to spoil the party" (http://youtu.be/fHdi2W1-Uuc) cantavano i Beatles qualche decennio fa, dandoci un prezioso spunto per un nuovo argomento da sviluppare attraverso una selezione di cinque canzoni di ogni tempo: la Festa. Scritta da Lennon-McCartney, il pezzo  appare nell'album Beatles for Sale e nell'EP Beatles for Sale No. 2 e  venne scritto come pezzo per Ringo Starr. Al batterista, per tradizione, era riservata una occasione di vocalist in ogni album dei Beatles, eccetto in due rare eccezioni. John Lennon e Paul McCartney avevano gią scritto un brano per RingoI Wanna Be Your Man, e I Don't Want to Spoil the Party era il brano scelto per Ringo per Beatles for Sale. Lennon però alla fine decise di tenerla per sé, per cui Ringo cantò la cover Honey Don't. Venne registrata il 29 settembre 1964, nello Studio Due di Abbey Road, in 19 nastri, dei quali solamente cinque erano completi. Nello stesso giorno, il primo di lavorazione a Beatles for Sale, sono state registrate Every Little Thing e What You're Doing. Il mixaggio mono avvenne il 26 ottobre, mentre quello stereo il 4 novembre. Per entrambi venne scelto il diciannovesimo nastro.

Meno di un decennio dopo, in Italia, troviamo un brano degno di menzione:  "E' festa"(P.F.M.) (http://youtu.be/SNc8spdFZ5E) č il brano n° 3 del lato A del primo album della PFM Storia di un minuto. Pubblicato a gennaio del 1972, arrivò rapidamente al primo posto delle classifiche nazionali: era la prima volta per un LP di un gruppo italiano. L'album č presente nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone Italia alla posizione numero 44. Il disco si apre con una breve Introduzione a cui subentra il brano Impressioni di settembre. Dopo l'allegra tarantella progressive rock con elementi hard rock di È festa segue la lunga suite Dove...quando (divisa in due parti). Dopo il brano La carrozza di Hans, l'LP si conclude con Grazie davvero.

Elisa, cover di A feast for meAncora italiana, benché scritta e cantata in inglese, č la canzone "A feast for me" (http://youtu.be/7Y68Jl_IyUM) č una canzone di Elisa del 1997 pubblicata come terzo singolo estratto dall'album d'esordio della cantautrice Pipes & Flowers, nel 1998. Il testo della canzone parla di incomprensioni, raccontando in particolare di feste non volute, accuse di errori mai commessi e metaforici giochi dalle regole truccate. La canzone č presente nel film Amiche davvero!! di Marcello Cesena, e nel 2006 č stata inclusa in Soundtrack '96-'06, il primo greatest hits della cantante.

Più recente "Get the party started" (http://www.metacafe.com/watch/sy-1313477304/p_nk_get_the_party_started_official_music_video/) di P!nk, č il primo singolo estratto dal suo secondo album, M!ssundaztood del 2001. Nel video, all'interno del locale in cui si svolge la festa, č possibile riconoscere Linda Perry nel ruolo della barista, e fra gli altri Gwen Stefani e Kevin Federline, futuro marito di Britney Spears. È senz'altro uno dei suoi più grossi hit, avendo raggiunto la top 10 di quasi tutti i paesi in cui il disco č uscito. Il singolo ha raggiunto la numero quattro nella Billboard Hot 100 il 29 dicembre 2001, divenendo una delle più grandi hits di P!nk come solista negli Stati Uniti.

Infine vogliamo ricordare "Party in the USA" (http://youtu.be/M11SvDtPBhA) una canzone pop cantata da Miley Cyrus, scritta da Jessie JLukasz Gottwald e Claude Kelly e e prodotta da Lukasz Gottwald. È stata pubblicata come singolo e poi anche nell'EP The Time of Our Lives, La canzone č stata programmata per essere mandata in onda alla radio dapprima il 3 agosto 2009, ma la data di uscita č stata poi cambiata al 29 luglio a seguito di una perdita di informazioni illegali su Internet. Party in the U.S.A. č una canzone che ha caratteristiche di primo piano rock pop. Il testo della canzone (nel quale vengono più volte volte citati i cantanti Jay-Z e Britney Spears) si riferisce al cambiamento di vita di Miley Cyrus all'inizio della sua carriera, infatti si č dovuta trasferire da NashvilleTennessee, a Los AngelesCalifornia per iniziare a registrare Hannah Montana.



 Ultime tesine e appunti caricati

Seguici su:
Seguici su FacebookSeguici su Twitter

 

© Tesine.net č una testata giornalistica online registrata al Tribunale di Ferrara con autorizzazione n. 4/11 del 10 maggio 2011 - Partita IVA: 04304390372