19
Giu
2019
Maturitą 2019: le tracce della prima prova
![]() |
Rita Biganzoli |
Al via gli esami di stato anche per il 2019, Giuseppe Ungaretti e Leonardo Sciascia gli autori scelti dal Miur per l’analisi del testo alla prima prova scritta |
Come ogni anno, in 6 ore i maturandi hanno dovuto produrre un elaborato coerente e completo, con una scelta di sette tracce, facenti capo alle tipologie A, B e C; manca la tipologia D quest'anno, il tema storico eliminato dal MIUR per la prima volta anche se, secondo Chiara Saraceno, sociologa e filosofa dell’Universitą di Torino“, di cui sicuro c’č molta più storia di quanto non si pensasse, quasi tutte le tracce ne sono pervase” .
Per l'analisi del testo, Tipologia A, la scelta di Ungaretti non č una sorpresa, in quanto gią tra gli autori indicati come papabili nel tradizionale tototema di ogni anno; il brano scelto dal Miur per i maturandi č "Risvegli", tratto da "Il porto sepolto", confluito nel 1942 nella raccolta "L'allegria".
Per la prosa č stato scelto un estratto da “Il giorno della civetta” di Sciascia.
Le tracce della Tipologia B (produzione di un testo argomentativo) e C (riflessione su temi di attualitą) sembrano aver avuto ottimi riscontri da parte degli esperti.
Per la tipologia B i testi proposti sono:
Per la tipologia B i testi proposti sono:
PROPOSTA B1
Testo tratto da: Tomaso Montanari, Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrą, minimum fax, Roma 2014
Testo tratto da: Tomaso Montanari, Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrą, minimum fax, Roma 2014
PROPOSTA B2
Testo tratto da: Steven Sloman – Philip Fernbach, L’illusione della conoscenza, (edizione italiana a cura di Paolo Legrenzi) Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018
PROPOSTA B3
L’EREDITA’ DEL NOVECENTO Il brano che segue č tratto dall’introduzione alla raccolta di saggi “La cultura italiana del Novecento” (Laterza 1996); in tale introduzione, Corrado Stajano, giornalista e scrittore, commenta affermazioni di alcuni protagonisti del XX secolo.
Infine, per la tipologia C
PROPOSTA C1
Testo tratto dal discorso del Prefetto Dottor Luigi Viana, in occasione delle celebrazioni del trentennale dell’uccisione del Prefetto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, della signora Emanuela Setti Carraro e dell’Agente della Polizia di Stato Domenico Russo.
PROPOSTA C1
Testo tratto dal discorso del Prefetto Dottor Luigi Viana, in occasione delle celebrazioni del trentennale dell’uccisione del Prefetto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, della signora Emanuela Setti Carraro e dell’Agente della Polizia di Stato Domenico Russo.
PROPOSTA C2
Tra sport e storia
Tra sport e storia
Per visionare tutte le tracce scarica il pdf >>>> Tracce esame di stato - Prima prova scritta - Italiano