Maturità 2021
![]() |
Sara Spaziani |
Gli esami di maturità si stanno avvicinando: ecco le modalità con cui verranno condotti. |
Con l’arrivo di giugno molti studenti si trovano a fare il conto alla rovescia per l’inizio degli esami di maturità, che quest’anno avranno inizio a partire dal 16 del mese. Proprio oggi, il MIUR ha rilasciato l’elenco dei presidenti di commessione (https://matesami.pubblica.istruzione.it/VisualizzaCommissioniEsami/indirizzi/ricerca).
Come per il 2020, anche quest’anno sono stati presi alcuni accorgimenti per prevenire contagi e mantenere il luogo d’esame quanto più sicuro possibile per studenti e commissioni; lo si evince immediatamente dal numero di esaminandi per giorno, massimo 5, con i membri della commissione si potrà raggiungere massimo 6 persone per classe, escluso il presidente, unico membro esterno all’istituto scolastico. Sempre per motivi di sicurezza, non vi sarà una prova scritta, ma un'unica prova orale, il cosiddetto “maxicolloquio”, della durata indicativa di 60 minuti. Come ogni anno, l’ordine di convocazione seguirà la lettera alfabetica sorteggiata dalle singole commissioni.
Per quanto riguarda gli elementi principali di discussione del colloquio, che verrà condotto tenendo conto del curriculum scolastico di ciascun candidato, nonché delle attività extrascolastiche (sport, volontariato, attività culturali), ne sono stati individuati principalmente quattro: si inizierà con un elaborato scritto, inerente alla materia di indirizzo o le materie di indirizzo, che lo studente avrà formulato a partire dal 7 maggio fino al 31 dello stesso mese (cerca le tue materie negli allegati in calce all’ordinanza https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-pubblicate-le-ordinanze-sugli-esami-di-giugno).
Altro punto di discussione sarà un testo facente parte del programma di lingua e letteratura italiana del 5° anno, che sostituisce, in un certo senso, la prima prova scritta.
Terzo punto focale del colloquio sarà la analisi di materiale fornito dalla commissione (un testo, un progetto, un documento, un problema, un’esperienza): il maturando dovrà evidenziarne i nodi concettuali e gli eventuali collegamenti con altre discipline.
Infine, la prova si focalizzerà sull’analisi dell’esperienza riguardo il PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e di Orientamento), portato avanti dallo studente durante la carriera scolastica.
Da questi quattro punti cardine del colloquio, il candidato dovrà dimostrare ci aver acquisito non solo le competenze e conoscenze sopracitate, ma anche competenze e conoscenze riguardanti l’Educazione Civica. Due cose restano invariate: la valutazione in centesimi ed il voto minimo per il superamento dell’esame (60/100). Inoltre, il punteggio massimo che si può assegnare al colloquio è di 40 crediti e la lode può essere assegnata solo con l’unanimità della commissione.