17
Giu
2020

Esame di Stato 2020

maturitā esame di stato 2020
Rita Biganzoli

La maturitā ai tempi della pandemia

Inizia oggi l'esame di stato per mezzo milione di studenti, un esame particolare, che nessuno avrebbe mai immaginato fino a qualche mese fa, a causa del coronavirus.  Dopo la partenza, alle 8.30 di questa mattina, arrivano giā le prime testimonianze di un esame semplificato per molti versi.

Non ci sono più gli scritti, con sollievo forse di molti studenti, č invece previsto il maxi-orale omnicomprensivo, che parte da un elaborato. Il colloquio orale, diviso in cinque fasi come previsto dalle ultime ordinanze ministeriali, ha una durata complessiva di circa 50 minuti.

Sono 13 mila le commissioni d'esame che valuteranno i ragazzi  e sono composte da 6 membri interni e da un commissario esterno.  E' obbligatorio, ovviamente, indossare la mascherina e tenere la distanza di due metri, gli studenti però potranno toglierla dureante il colloquio.

Il commissario straordinario per l'Emergenza, Domenico Arcuri, ha predisposto l'arrivo di ben 5,3 milioni di mascherine, nelle sedi d'esame; sono stati stanziati inoltre 39 milioni di euro per la pulizia, l'acquisto di gel igienizzanti e dispositivi di protezione, per la predisposizione di percorsi di ingresso e uscita dagli istituti. Ogni candidato potrā essere accompagnato da una persona a sua scelta, con mascherina e rispettando tutte le misure precauzionali previste dalla legge.

Il credito del triennio finale quest'anno  arriverā a  60 punti, anziché 40, al colloquio orale si possono conseguire fino a 40 punti. Il voto massimo finale possibile resta sempre 100/100.

Tesine.net fa un grosso in bocca al lupo a tutti i maturandi!
Forza ragazzi #andrātuttobene anche l'esame


 Ultime tesine e appunti caricati

Seguici su:
Seguici su FacebookSeguici su Twitter

 

© Tesine.net č una testata giornalistica online registrata al Tribunale di Ferrara con autorizzazione n. 4/11 del 10 maggio 2011 - Partita IVA: 04304390372