Abbandono scolastico in aumento in Italia
![]() |
Rita Biganzoli |
Dispersione scolastica in aumento in Italia, a sorpresa la maggioranza degli abbandoni riguarda le ragazze... |
La dispersione scolastica è in aumento e sembra ora coinvolgere in prevalenza le ragazze, secondo la Fondazione Agnelli che ha analizzato i dati Eurostat.
Infatti, secondo i dati, la dispersione scolastica è tornata a crescere negli ultimi anni, passando dal 13,8% del 2016 al 14,5% del 2018. Un peggioramento che ha colpito soprattutto le ragazze, storicamente coloro che meno abbandonano la scuola. L’aumento, infatti, secondo i dati Eurostat è dovuto alla crescita della dispersione fra le ragazze, passata dall’11,2% al 12,1%, mentre quella maschile rimane invariata al 16,6%.
Secondo Stefano Molina ricercatore della Fondazione Agnelli: “Era dalla fine degli anni ’90 che la dispersione calava, con la caratteristica che diminuiva in parallelo la dispersione maschile, sempre più alta, e quella femminile, più bassa”.
Un cambiamento che allontana ancora di più l’Italia dal target fissato dall’Europa, che punterebbe a una dispersione scolastica del 10% entro il 2020. Nel 2008 la dispersione in Italia era del 19,6%, mentre la media dei Paesi europei scendeva a 14,7%; nel 2014 era riuscita a scendere sul 15%, toccando proprio nel 2016 il minimo, cioè il 13,8%. In Europa, invece, il trend è sempre in discesa, anche se negli ultimi anni anche i Paesi europei hanno visto uno stop, con la dispersione che è rimasta ferma al 10,6%, 0.6 punti percentuali sopra l’obiettivo richiesto per il 2020.
“Ci ha sorpreso che il peggioramento italiano sia tutto ascrivibile alla componente femminile. Forse avevamo accantonato la preoccupazione, invece non bisogna abbassare la guardia. Anzi nella dispersione sono coinvolte, purtroppo, sempre di più le ragazze. E questo è un fenomeno che va capito” secondo Molina.
Fonte: Yahoo Notizie