02
Mar
2017

JASPERS: da studenti a docenti, restando se stessi!

JASPERS: da studenti a docenti, restando se stessi!
Marco Zorzetto

Dalla collaborazione con Cass Lewis, bassista e fondatore degli Skunk Anansie, arriva il nuov singolo "Mr Melody"

Dopo “Mastica”, uscito lo scorso settembre, a quattro anni dal primo album “Mondocomio” e a tre da “In fondo al mar”, i Jaspers lanciano un nuovo singolo frutto della collaborazione con Cass Lewis, bassista e fondatore degli Skunk Anansie. Tesine.net li ha intervistati, per ascoltare quali sono le novitą in cantiere, ma anche per scoprire qualche curiositą poco nota del loro passato da... studenti!



Cass Lewis coinvolto nel vostro progetto musicale: un fiore all’occhiello che molti vi invidieranno…
Tutti abbiamo sempre ascoltato e ammirato gli Skunk Anansie. Incontrare e conoscere Cass č stato emozionante, e lavorare con lui č stato un privilegio. Abbiamo passato insieme molte giornate in studio e in saletta a lavorare sui pezzi e ci ha sempre trattati con rispetto e con il sorriso, un’esperienza davvero fantastica.

Anche “Mr Melody”, il vostro nuovo singolo č frutto di questa sinergia?
Sì, anche se il tutto č nato in maniera molto inaspettata: quando l’abbiamo fatta sentire a Cass Lewis gli č subito piaciuta e abbiamo cominciato a lavorarci insieme. Il giorno dopo č arrivato dicendo che aveva visto il videoclip di un gruppo italiano talmente patinato che credeva fosse una parodia. Quando invece ha scoperto che era tutto vero, ha avuto l’idea di spingerci a scrivere un testo che parlasse di quel mondo. E così č stato. Una volta finita la stesura siamo andati a registrare in studio dal Maestro Diego Maggi che ha aggiunto la sua visione al pezzo, dandogli la forma attuale.

Cos'č la fama? Esistono ancora i veri Vip? 

La fama č l’essere riconosciuti per qualcosa, sia positivo sia negativo. I Vip ci sono sempre stati perchč piacciono alla gente. Qual il componente che riscontra maggior successo tra il pubblico femminile? Ognuno di noi Jaspers ha le sue fan, diciamo che č una competizione aperta e non ci sono ancora né vinti né vincitori.

Cosa manca alla musica italiana? 

Alla musica italiana non manca niente. Il problema sono i pochi investimenti sulle nuove tendenze e sui nuovi emergenti che non arrivano dai Tv contest. Noi siamo fortunati, abbiamo un produttore che crede in noi e che investe molto su di noi.

Il nuovo singolo č in inglese, siete anche voi esterofili oppure vorreste affrontare il mercato internazionale?
L'inglese č la lingua per eccellenza della musica pop e rock , dal dopoguerra in poi. Un tempo con la lirica era l'italiano. Cantare in inglese č naturale per noi. In un domani potremmo sperimentare anche altre lingue, perché no?

TV: chi vince tra The Voice, X-Factor e Amici?
Non seguiamo molto i talent. È giusto portare la musica in tv e ci sono dei bravi professionisti che lavorano dietro a questi programmi, però danno un’idea deformata di cosa voglia dire essere musicista e di che preparazione serva per costruirsi una carriera. Come disse giustamente Béla Bartók: “Le competizioni sono per i cavalli, non per gli artisti”.


Progetti in cantiere?
Sono in arrivo nuovi brani, altrettanti remix e, ovviamente, una nuova ondata di live. Inoltre stiamo partecipando a Musicultura, il Festival per la canzone popolare e d’autore, ci siamo iscritti all’ultimo e senza troppe aspettative, quindi la notizia di essere ammessi alle audizioni live č stata ancor più sorprendente!

Scopriamo qualche indiscrezione sul vostro passato scolastico... 
Lasciamo la parola ai frontmen :)

Quale scuola superiore avete frequentato?
Fabrizio: ITIS (Istituto tecnico)
Giuseppe: Enaip (istituto tecnico). Mi sono diplomato come falegname. Ebbene sì, sono un Geppetto!

Che rapporto avevate con la scuola?
Fabrizio: Avevo un bel rapporto grazie al mio carattere,elastico e adattabile,ma se avessi potuto evitarla (in modo infantile) lo avrei fatto.
Giuseppe: Alle elementari ero un mammone. Ero molto grasso. Volevo stare a casa con la mia mamma a farmi ingozzare di merendine. Ah, una volta ho preso a calci una bidella. Alle superiori sono sbocciato forse perché ho incominciato a suonare.

"Secchione" o "Asino"...o via di mezzo?
Fabrizio: Via di mezzo, tendente all'asino nelle materie che non mi piacevano.
Giuseppe: secchione mai stato Asino. Alle medie avevo preso uno 0- in matematica. Ottimo rapporto con gli studi di arte ,musica, storia e ovviamente... ginnastica ahah

Il tuo diario era per scriverci i compiti oppure per scriverci tutto il resto?
Fabrizio: Diario? Ancora oggi mi estranio per quello che riesco dal tempo.
Giuseppe: alle elementari era perennemente vuoto, infatti i miei si chiedevano a volte che cavolo facevo. Alle superiori pieno di apprezzamenti verso le ragazze (eh sì)

Materia preferita e materia odiata
Fabrizio: Italiano preferita. Matematica odiata (avessi saputo al tempo che la musica é matematica sarebbe stato diverso)
Giuseppe: le donne Esiste come materia? Scherzi a parte direi amore verso l'arte.
Odio per nessuna. Sono tutte materie utili il problema ero io e alcuni prof che forse non erano bravi a suscitare l'interesse degli studenti.

Hai un professore che ricordi con particolare simpatia?
Fabrizio: Il professore delle superiori e la maestra delle elementari,entrambi insegnavano Italiano,storia e ambiente (geografia)
Giuseppe: Sì. Il professor di musica. Persona che ha incominciato a credere in me e nelle mie potenzialitą

Sei in contatto ancora con qualcuno dei tuoi ex compagni di classe?
Fabrizio:Mi capita di vederli per caso,ed é sempre bello.
Giuseppe: ogni tanto sì. Ma solo per telefono o Facebook

Pensi che l'universo scolastico ti abbia aiutato a fare chiarezza su quello che avresti voluto fare da "grande"?
Fabrizio: Assolutamente sì ..attualmente insegno musica ed é meraviglioso rendersi conto ogni giorno che la Scuola non é come la percepivo quando stavo dietro al banco.
Offre una grande occasione di crescita, ma dipende molto dagli insegnanti che si incontrano.Ho conosciuto pochissimi docenti davvero volenterosi nel voler formare  teste pensanti (compito primario di un docente secondo me).
Giuseppe: A me no. Ma ripeto ero un ragazzino molto chiuso e il problema era mio. La mia crescita č avvenuta molto in ritardo, ma sono comunque contento di esserci riuscito con le mie forze e con il sostegno di due stupendi e immensi genitori. Ma ammetto che se tornassi a scuola con questa testa  riuscirei ad amare certe cose che al tempo non comprendevo. Insomma la scuola č bella i problemi sono, delle volte, solo problemi nostri.Dobbiamo smazzarceli noi!!!

Universitą  frequentata? 
Fabrizio: Non ho fatto l'universitą,mi sono tuffato nel mondo della musica, studiando in una scuola professionale (CPM) che mi ha permesso di farlo diventare anche un lavoro.
Giuseppe: Ho studiato musica al CPM di Milano
Questo mi ha dato la possibilitą di ampliare le mie conoscenze e di affermare di più il mio lavoro. Infatti ora insegno canto e suono in ben 8 progetti musicali differenti
Eeeeeh gią!

Voi siete anche docenti, che tipo di insegnanti siete?
Fabrizio: Sono come sono tutti i giorni,dentro me ci sono diverse personalitą e io le sfrutto tutte. Davanti ad un bambino, molto spesso il segreto é tornare bambino per capire  quale é il modo più divertente per catturare la sua attenzione, la sua fiducia e il suo sorriso. Con un adulto é ancora più facile,agli adulti piace tornare bambini ed é il modo più veloce per apprendere.
Giuseppe: Sono me stesso sempre e trasmetto il mio essere al 100%. Sono molto paziente e scherzoso e soprattutto fantasioso. Un bel mix direi per un allievo direi. Alla fine io mi definisco un punk educato con una leggera sindrome di Peter Pan. Gli allievi notano questo č sono contenti

Cosa vorreste lasciare o trasmettere ai vostri allievi?
Fabrizio: La voglia di essere liberi dai pregiudizi che la societą ci insegna ogni giorno.
Giuseppe: L' essere se stessi, non rinunciare mai a niente, lottare e combattere sempre.  La vita č bella per perdersi nelle scemenze. Lo dice un ex obeso.
 

SOCIAL! http://www.jaspersofficial.com
www.facebook.com/jaspersofficial



 Ultime tesine e appunti caricati

Seguici su:
Seguici su FacebookSeguici su Twitter

 

© Tesine.net č una testata giornalistica online registrata al Tribunale di Ferrara con autorizzazione n. 4/11 del 10 maggio 2011 - Partita IVA: 04304390372