21
Giu
2023

Le tracce della prima prova 2023

Le tracce della prima prova 2023
Rita Biganzoli

Salvatore Quasimodo, Alberto Moravia, Piero Angela e Oriana Fallaci

2023: le aspettative sono state in parte rispettate: nelle varie tracce ricorrono temi come la tecnologia - evocata nella poesia di Salvatore Quasimodo, nel testo argomentativo di Piero Angela e nell'articolo di Marco Belpoliti ; lo stesso vale per  l'Europa, nel testo di Federico Chabod. Tuttavia nessuno si aspettava gli autori scelti per l'analisi del testo: Quasimodo (assente dal 2014) e Moravia (mai proposto) - 

 Nessuna autrice donna è stata proposta per l'analisi del testo, ma Oriana Fallaci è protagonista di una traccia relativa all'analisi e alla produzione di un testo argomentativo. Gli studenti devono sintetizzare il contenuto, rispondere ad una serie di domande e commentare il brano proposto elaborando una propria riflessione sulla rappresentazione del mondo borghese come delineata da Moravia; possono poi contestualizzare il testo in relazione opere dello stesso autore o di altri autori italiani/stranieri.

'Alla nuova luna' fa parte invece della raccolta 'La terra impareggiabile' pubblicata nel 1958 che testimonia - si legge nella traccia - l'attenzione di Quasimodo per il mondo  contemporaneo e la sua riflessione sul progresso scientifico e sulla responsabilità degli scienziati in un'epoca di importanti innovazioni tecnologiche. Anche qui il candidato deve rispondere ad una serie di domande per dimostrare la comprensione del testo, qindi analizzarlofacendo riferimento alla produzione poetica di Quasimodo; infine, proporre una propria riflessione sulle modalità con cui la letteratura affronta i temi del progresso.

Quasimodo, già proposto nel 2002 e nel 2014, raggiunge a quota tre Montale e Ungaretti. 

Riguardo il testo di Federico Chabod 'L'idea di nazione', edito da Laterza nel 1961, viene chiesto allo studente di riassumerne il contenuto e di rispondere ad una serie di domande sulle esigenze e gli obiettivi di Cavour nei confronti dell'Italia, sulla visione di Mazzini rispetto al fine supremo della nazione e cosa intende per 'umanità'. Si chiede anche di esporre le proprie considerazioni e riflettere sul valore da attribuire all'idea di nazione, facendo riferimento agli studi fatti e alle letture personali ed organizzando un testo in cui tesi e argomenti siano coerenti e coesi.

Quindi, per il brano  di Piero Angela 'Dieci cose che ho imparato', edito da Mondadori, si pongono al candidato una serie di domande, quindi viene chiesto al candidato se condivide le considerazioni contenute nel brano e  di elaborare un testo in cui si esprimono le proprie opinioni sull'argomento, organizzando una propria tesi e le argomentazioni a supporto.

Infine, per il testo di Oriana Fallaci stesso schema: riassunto e domande di comprensione. Viene chiesto se la situazione è ancora oggi nei termini descritti dalla giornalista; sono richiesti esempi tratti dalle proprie conoscenze degli avvenimenti internazionali e dalle proprie letture, elaborando tesi proprie sostenute da argomentazioni.

L'articolo di Marco Belpoliti apparso su La Repubblica il 30 gennaio 2018,  pone in rilievo un atteggiamento oggi comune,  il volere tutto e subito. A partire dal testo e traendo spunto dalle proprie esperienze, conoscenze e letture, viene chiesto al candidato di riflettere su quale valore possa avere l'attesa nella società del tempo reale.

Per maggiori approfondimenti: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-maturita-2023-sul-sito-del-ministero-pubblicate-le-tracce-della-prima-prova-1
I
n bocca al lupo a tutti per le prossime prove! 


 Ultime tesine e appunti caricati

Seguici su:
Seguici su FacebookSeguici su Twitter

 

© Tesine.net è una testata giornalistica online registrata al Tribunale di Ferrara con autorizzazione n. 4/11 del 10 maggio 2011 - Partita IVA: 04304390372