11
Mar
2022

Lucio Dalla: Anche se il tempo passa

Lucio Dalla: Anche se il tempo passa
by Tesine.net

"Anche se il tempo passa" al Museo Civico Archeologico di Bologna, 4 marzo – 17 luglio 2022

 

Il 4 marzo č stata inaugurata a Bologna una grande mostra evento dedicata a Lucio Dalla. Questa data non č stata scelta a caso, coincide infatti con il compleanno dell’artista e vuole essere un omaggio alla sua storia musicale e umana, a 10 anni dalla sua scomparsa.

La mostra č ospitata nella prestigiosa cornice del Museo Civico Archeologico di Bologna fino al 17 luglio, prima tappa di un importante percorso nazionale che la vedrą poi a Roma in autunno e successivamente nel 2023, in occasione dell’ottantesimo della nascita, a Napoli e a Milano. L’esposizione č suddivisa in  oltre dieci sezioni: : Famiglia-Infanzia-Amicizie-Inizi musicali, Dalla ci racconta, Il clarinetto, Il museo Dalla, Dalla e la sua musica, Dalla e il cinema, Dalla e il teatro, Dalla e la televisione, l’Universo Dalla, Dalla e Roversi, Dalla e la sua Bologna.

Troviamo documenti, tante foto, filmati, abiti di scena, i suoi celebri copricapo e altri aspetti che ci raccontano la sua vita, l’arte e le sue passioni. Bellissime le pagine di alcuni testi manoscritti delle sue canzoni dove, attraverso appunti e cancellature, possiamo essere partecipi del suo processo creativo. Per capire meglio il risultato finale di questa importante ricerca/esperienza va sottolineata la sezione Universo Dalla, con decine di foto del Maestro con tanti personaggi della cultura, i più importanti cantanti, i tantissimi collaboratori che lo accompagnarono puntualmente nel suo lavoro e, ancora, un’interessante chicca con un’enciclopedia di oltre 250 nomi di persone di ogni genere sociale, con cui ha avuto rapporti di lavoro e amicizia che lo hanno seguito per tutta la vita con gioia e con il massimo della considerazione.

Dice Alessandro Nicosia curatore e organizzatore della mostra: “Presentare l’Universo Dalla in uno spazio di 1000 metri quadri č stata un’impresa difficile ma sicuramente affascinante; in lui la musica scorre dalla più tenera etą, con estrema naturalezza. Grazie alla sua capacitą innata di dare forma a qualsiasi espressione musicale gli capitasse alle orecchie, ha dato vita a questa incredibile carriera, lunga, intensa, multiforme, sempre all’insegna di strade nuove e inesplorate.

Per avere un quadro più attento e preciso, ho condotto un lungo e approfondito lavoro di ricerca, leggendo tantissimi libri, interviste, giornali, guardando filmati, ma soprattutto intervistando chi realmente l’ha amato e conosciuto: in questo modo mi č stato possibile raccogliere numerosissime testimonianze fondamentali per riuscire a comporre una lettura esaustiva di una personalitą così sfaccettata”.

Oltre alla mostra si potranno visitare altri luoghi significativi della sua Bologna: la casa in via d’Azeglio dove ha vissuto, adesso museo gestito dalla Fondazione Lucio Dalla, gli studi della Fonoprint dove incideva e la bellissima scultura che lo ritrae seduto su una panchina in Piazza Cavour.

Simona Capellari



 Ultime tesine e appunti caricati

Seguici su:
Seguici su FacebookSeguici su Twitter

 

© Tesine.net č una testata giornalistica online registrata al Tribunale di Ferrara con autorizzazione n. 4/11 del 10 maggio 2011 - Partita IVA: 04304390372